Regno di Bali

Regno di Bali
Regno di Bali – Bandiera
Regno di Bali - Localizzazione
Regno di Bali - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completoᬓ᭄ᬭᬚᬵᬦ᭄ᬩᬮᬶ
Lingue ufficialiKawi (arcaico), Balinese
Capitale
Altre capitaliWilwatikta
Politica
Forma di governoMonarchia
Raja, Arya, Dalem, Dewa AgungSri Kesari Warmadewa (914 circa)

Udayana Warmadewa (tardo X secolo circa)
Anak Wungçu (primo XI secolo circa)
Jayapangus (circa 1180)
Arya Kenceng (circa 1343)
Dalem Baturenggong (metà del XVI secolo circa)
Dewa Agung Jambe II (1908 circa)

Nascita914 con Sri Kesari Warmadewa
Causacreaazione del pilastro di Belanjong ad opera di Sri Kesari Warmadewa
Fine1908 con Klungkung
Causainvasione olandese contro la reggenza di Klungkung
Territorio e popolazione
Economia
ValutaMonete d'argento native e monete kepeng cinesi
Evoluzione storica
Preceduto daIndonesia preistorica
Regno di Medang
Majapahit
Succeduto daIndie orientali olandesi
Ora parte diBandiera dell'Indonesia Indonesia

Il regno di Bali fu una serie di regni indo-buddhisti che un tempo erano sovrani di alcune parti dell'isola vulcanica di Bali, nelle Piccole Isole della Sonda, in Indonesia. Questi regni dimostrarono una cultura sofisticata Balinese dove gli elementi nativi della venerazione degli antenati e degli spiriti fiorirono con le influenze indù, adottate dall'india attraverso il regno di Giava, dando così forma alla cultura balinese.

Data la sua prossimità e i suoi rapporti con la vicina isola di Java durante il periodo indo-buddhista in Indonesia, la storia del regno di Bali fu spesso influenzata dalla sua controparte javanese, da Medang nel IX secolo circa all'impero di Majapahit tra il XIII e il XV secolo. La cultura, la lingua, le arti e l'architettura dell'isola fu influenzata dai Java, la cui influenza e presenza crebbero in forza a seguito della caduta dei Majapahit nel tardo XV secolo, e dopo la caduta di quest'ultimo dominio ai suoi vassalli musulmani del Sultanato di Demak, un certo numero di cortigiani, nobili, sacerdoti e artigiani dei Majapahit si rifugiarono nell'isola di Bali, che, come risultato, divenne quello che lo storico Ramesh Chandra Majumdar descrive come l'ultima roccaforte della cultura e della civiltà indo-javanese. Il regno di Bali espanse la sua influenza alle isole vicine nei secoli successivi; per esempio, quello di Gelgel estese la sua influenza alla regione di Blambangan nella punta orientale di Java, isola vicina di Lombok, e nell'occidente dell'isola di Sumbawa, mentre Karangasem stabilì più tardi il suo dominio sul Lombok occidentale.

Fin dalla prima metà del XIX secolo, lo stato coloniale delle Indie orientali olandesi si coinvolse nel regno di Bali, lanciando campagne contro i regni minori di Bali uno per uno. Nei primi anni del XX secolo, gli olandesi avevano conquistato Bali, con i loro regni caduti sotto il loro controllo, sia con la forza (ad esempio il Puputan, un suicidio rituale di massa a seguito di una lotta) sia con la diplomazia. In ogni caso, sebbene alcune di queste case reali balinesi sopravvivano ancora oggi, questi eventi segnarono la fine di un millennio dei regni indipendenti del Bali, in quanto i loro governi mutarono prima in amministrazione coloniale olandese, e poi nel governo provinciale del Bali nella repubblica indonesiana.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search